La protezione della salute è fondamentale, e con il vaccino antinfluenzale possiamo ridurre significativamente il rischio di complicazioni influenzali e malattie gravi. Quest’anno, la vaccinazione antinfluenzale offre un’opportunità di protezione in più, data la probabile co-circolazione di virus influenzali e altri virus respiratori.
La vaccinazione è particolarmente raccomandata per le persone più vulnerabili, come gli over 60, gli adulti con patologie croniche e i bambini tra i 6 mesi e i 6 anni, per i quali anche un’influenza può presentare complicazioni. La vaccinazione è gratuita e sicura per queste fasce di popolazione e rappresenta un’importante misura di protezione.
È fortemente consigliata anche per medici, personale sanitario e tutti i lavoratori essenziali del settore, incluse le persone che offrono assistenza e supporto sanitario come volontari.
Altre Vaccinazioni Raccomandate
Oltre al vaccino antinfluenzale, è attiva anche la campagna per la vaccinazione contro la polmonite (vaccinazione antipneumococcica), raccomandata dai 2 anni in poi per chi ha condizioni croniche, anziani e personale sanitario. Questo vaccino può essere somministrato insieme al vaccino antinfluenzale, a meno che il medico curante non suggerisca diversamente.
Inoltre, vista la circolazione del virus SARS-CoV-2, è consigliato alle persone fragili e agli anziani di valutare anche la vaccinazione anti-COVID-19.
Chi Può Accedere alla Vaccinazione Gratuita
La vaccinazione antinfluenzale è gratuita e fortemente consigliata per:
- persone con più di 60 anni;
- bambini tra i 6 mesi e i 6 anni (sia sani che con patologie);
- adulti con malattie croniche;
- donne in gravidanza e nel periodo post-parto.
Inoltre, altri gruppi possono accedere gratuitamente alla vaccinazione per motivi di lavoro o di salute; informazioni specifiche su tali categorie sono disponibili presso le ASL.
Sicurezza e Effetti Collaterali
Il vaccino antinfluenzale è generalmente ben tollerato e sicuro. Gli effetti collaterali sono solitamente lievi e possono includere:
- reazioni locali, come arrossamento o gonfiore nel punto di iniezione;
- reazioni generali come febbre, dolori muscolari o malessere, che scompaiono in 1-2 giorni, specialmente nei soggetti mai vaccinati prima.
In rarissimi casi, possono verificarsi:
- reazioni allergiche come orticaria o, più raramente, una reazione anafilattica, soprattutto in chi ha allergie alle proteine dell’uovo (alcuni vaccini sono invece prodotti in colture cellulari);
- diminuzione temporanea delle piastrine, nevralgie o altre problematiche neurologiche.
Controindicazioni
La vaccinazione è sconsigliata per:
- bambini sotto i 6 mesi;
- persone con allergie gravi alle proteine dell’uovo o ad altri componenti del vaccino (che possono comunque ricorrere a vaccini coltivati in colture cellulari);
- chi ha avuto reazioni severe a precedenti vaccinazioni antinfluenzali;
- chi ha sviluppato la sindrome di Guillain-Barré entro 6 settimane dalla vaccinazione antinfluenzale.
In caso di febbre o malattia acuta, la vaccinazione va rimandata. E se compaiono effetti collaterali, è consigliabile rivolgersi al proprio medico o al Servizio che ha somministrato la vaccinazione.
Per maggiori informazioni
Per conoscere dettagli e modalità di accesso, contattaci al nostro numero verde: 800.947.515 oppure passa in farmacia!